Corso di
Tecniche Complementari

Moxa – Coppettazione – Gua Sha

EachOther 

con la collaborazione di

Shen Dao

organizza un corso di Tecniche Complementari,
che si sviluppa in 4 weekend nelle seguenti date

?

14/15

MARZO

4/5

APRILE

?

9/10

MAGGIO

6/7

GIUGNO

con orario

09:00-13:00/14:00-17:00

il sabato e

09:00-13:00/14:00-16:00

la domenica

Tutto il materiale di base occorrente viene fornito così come le schede tecniche relative.
Il corso si svolge a Pradamano (UD)
in via I° maggio 44
presso la sede della
Associazione Culturale Shen Dao.

Per informazioni: Paolo 340 339 1607

Tecniche Complementari

Quando parliamo di Tecniche Complementari, ovviamente riferendoci a metodiche terapeutiche estremo-orientali e nella fattispecie cinesi, vogliamo indicare quelle modalità, appunto terapeutiche, che affiancano altri sistemi di cura definiti Principali, che nel nostro caso possono essere l’Agopuntura, la Fitoterapia, la Dietetica. Ovvero quelle metodiche per cui è necessario, per la loro complessità, l’intervento di un medico di comprovata esperienza con alle spalle anche decenni di studio. Le Tecniche Complementari più comuni, Moxibustione, Coppettazione e Gua Sha, anche se sono a tempo opportuno rientrate nell’ambito medico della Medicina Tradizionale Cinese e quindi utilizzate anche da medici e vengono supportate dalle stesse teorie alla base dell’Agopuntura, hanno un carattere meno legato al sapere inteso come studio e più invece alla pratica empirica e sono abbondantemente utilizzate in ambito famigliare, solitamente dalle persone più anziane della famiglia, e vengono normalmente tramandate di generazione in generazione, o vengono svolte, all’interno dei villaggi, da figure che più hanno a che fare con l’ambito sciamanico che medico come noi lo intendiamo. Molto diffuse in territori molto vasti che vanno dalla Cina al Giappone, dalla Corea al Vietnam fino alla Mongolia ed il Tibet e talvolta, come la Coppettazione, anche in Africa ed alcune zone dell’Europa meridionale e del Medio Oriente, queste tecniche offrono molto spesso la possibilità di risolvere, talvolta in modo molto rapido, le più comuni affezioni algiche spesso causate da insulti climatici come il Freddo, il Calore, l’Umidità ed il Vento, scritti con la maiuscola perché così sono riportati nei testi di Medicina Orientale e considerati causa importante di malattia.

Da alcuni anni le Tecniche Complementari si stanno diffondendo sempre di più anche nel mondo occidentale e spesso sono utilizzate negli studi di figure professionali che già praticano lo Shiatsu o terapie manuali simili. La diffidenza che un tempo l’utente poteva avere nei confronti di queste metodiche così particolari piano piano si sta riducendo anche perché sostanzialmente si dimostrano scevre di effetti collaterali, a parte qualche inestetismo di brevissima durata, a patto di seguire attentamente le modalità corrette di applicazione, e risultano in grado di apportare effettivamente indiscutibili benefici come la riduzione degli stati algici, il drenaggio dei tessuti e, naturalmente, una miglior circolazione “energetica”.

La Moxibustione (Moxa)

è una tecnica che utilizzando il calore dell’artemisia essicata, in modo diretto (conetti) o indiretto (sigaro), su punti specifici tonifica il sistema dei Canali Energetici. Eccellente per problematiche da Freddo, Umidità e Vento.

Varietà tecniche

  • Con sigaro
  • Con lana di moxa (Cinese)
  • Con zenzero e sale
  • Moxa box
  • Giapponese con conetto “chicco di riso”
  • Moxa e Punti Shu Antichi

La Coppettazione

attraverso il vuoto realizzato con una fiamma all’interno di piccole coppette di vetro e la suzione conseguente di queste una volta applicate alla cute in determinate aree del corpo, aiuta a risolvere ristagni dell’energia (Qi) e del Sangue, spesso determinati dall’Umidità, provocando un drenaggio dei tessuti e promuovendo la risoluzione di situazioni algiche anche a carattere cronico.

Varietà tecniche

  • A secco: fissa, mobile, scivolata
  • Umida (con martelletto a “Sette Stelle”)
  • Con guarnizione per zone di ridotta presa

Il Gua Sha

letteralmente “grattare il Calore”, utilizza delle piccole spatole tradizionalmente in corno di bufalo, oppure giada, ma può essere effettuato anche con il bordo di un cucchiaio (spooning) o di una moneta (coining) per apportare sull’epidermide dei leggeri raschiamenti o strofinamenti che danno luogo all’emersione di piccole chiazze rosse (petecchie) che scompaiono in pochi giorni. L’emersione di queste petecchie favorisce il risolversi di situazione infiammatorie conseguente all’accumulo di Calore nelle zone sottocutanee che si manifesta con algie di vario genere. 

Varietà tecniche

  • Terapeutico
  • Estetico per il viso

Address

Via Giosuè Carducci, 16
33010 Adegliacco UD

Call Us

(+39) 340 339 1607

Email Us

contatto

Privacy Policy